Agbd aderisce alla campagna di COORDOWN #GNPD25 “NESSUNA DECISIONE SENZA DI NOI”
CoorDown torna in 200 piazze in tutta Italia per chiedere la presenza delle persone con sindrome di Down nei tavoli dove si decide la vita di tutte e tutti
Per costruire una società più equa e inclusiva è necessario che in Italia ci sia una maggiore presenza delle persone con sindrome di Down – e con disabilità in generale- nelle “stanze dove si decide”: ogni volta che un diritto o un’opportunità vengono negati scopriamo che il mondo è stato pensato e disegnato su misura di chi detiene il potere di fare le scelte importanti. È tempo di includere anche le persone con sindrome di Down nelle decisioni che contano e che hanno impatto diretto sulle vite di tutte e di tutti.
Per questo, CoorDown lancia in occasione del 12 ottobre, Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Nessuna decisione senza di noi”, un percorso iniziato il 21 marzo scorso e che proseguirà tutto l’anno.

Come racconta il film “No Decision Without Us”, dove a partire da Sophia, giovane ragazza con sindrome di Down, vuole affermare con determinazione i suoi gusti e la sua opinione in famiglia. La storia in forma di musical incalzante è un crescendo di persone e ambientazioni differenti unite dalla richiesta di avere il proprio posto nella società e di decidere delle possibilità che sperimentano nelle loro vite: a scuola, al lavoro, nelle Istituzioni, che fino ai luoghi pubblici intorno a loro, dalle autonomie personali fino a ogni ruolo sociale e civile.
CoorDown con le sue Campagne Mondiali, con film innovativi che hanno mobilitato e coinvolto milioni di persone in tutto il pianeta e aiutato a cambiare la rappresentazione delle persone con disabilità da oltre 12 anni sensibilizza l’opinione pubblica, le aziende, l’industria della comunicazione. Nel 2025 è urgente e essenziale che oltre la consapevolezza ci siano impegni concreti e duraturi da parte della politica e delle Istituzioni nei tavoli dove si prendono le decisioni.
La campagna e il suo appello sarà al centro dell’appuntamento annuale promosso da CoorDown, che vedrà nel weekend del 12 ottobre in oltre 200 piazze d’Italia i volontari delle associazioni aderenti al coordinamento nazionale distribuire il messaggio di cioccolato (realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale) che sostiene progetti volti all’autonomia e alla tutela dei diritti delle persone con sindrome di Down, in tutto il territorio nazionale.
Grazie alle centinaia di volontari, persone con sindrome di Down di ogni età insieme a genitori, fratelli, sorelle e amici, saranno in prima linea negli eventi di piazza per incontrare i sostenitori, dare informazioni, raccontare come verranno utilizzati i fondi raccolti. Sul sito web di CoorDown sono elencate le piazze delle città coinvolte.
Martina Fuga, Presidente di CoorDown dichiara: «L’inclusione non sarà mai possibile se il mondo continuerà ad essere disegnato da pochi per pochi. Oggi vediamo fare passi indietro sul tema dell’inclusione: i diritti e le conquiste faticosamente raggiunte dalle persone con disabilità
nel lavoro, nella scuola, nello sport e nella società sono rimessi in discussione. Le persone con sindrome di Down e le loro famiglie, invece, non possono e non vogliono solo difendere con fatica i passi avanti fatti finora, vogliamo farne centinaia in avanti, vogliamo chiedere davvero che si porti a compimento un cambiamento culturale fuori da ogni ipocrisia e scelta di facciata. Ogni giorno le associazioni di tutta Italia si impegnano per costruire spazi e opportunità per le persone con sindrome di Down. Deve esserci una risposta altrettanto forte dalle Istituzioni per garantire rappresentanza e partecipazione in ogni tavolo decisionale».
Gli hashtag ufficiali della Giornata sono #nessunadecisionesenzadinoi #gnpd2025
COORDOWN
Il Coordinamento delle associazioni delle persone con sindrome di Down nasce nel 1987 e si costituisce formalmente nel 2005 con lo scopo di promuovere azioni di comunicazione condivise tra le diverse organizzazioni italiane impegnate nella tutela e nella promozione dei diritti delle persone con sindrome di Down; è oggi l’organismo ufficiale di confronto con tutte le Istituzioni. Ogni seconda domenica di ottobre, CoorDown promuove la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down e, il 21 marzo di ogni anno, il World Down Syndrome Day, anche attraverso la produzione di campagne internazionali di comunicazione che hanno ricevuto un riconoscimento globale: oltre 30 Cannes Lions, di cui 10 d’oro, più di 5 Grand Prix for Good (da Cresta Awards, Eurobest, ADCE e altri), numerosi Act Responsibly Awards e oltre 70 premi internazionali—culminando con il prestigioso United Nations SDG Action Award nel 2024.
FONTE: comunicato stampa COORDOWN 8.10.25