Visita del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli alla sede AGbD
Un riconoscimento importante per il lavoro di inclusione e autonomia portato avanti dalla nostra Associazione
La visita del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, alla nostra sede AGbD di Marzana ha rappresentato un momento di grande orgoglio per tutta la nostra comunità.
Un’occasione significativa di confronto e condivisione che ha permesso di mostrare concretamente il percorso che da oltre quarant’anni portiamo avanti a favore delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie.
Un incontro di valore e partecipazione
Accogliere il Ministro nei nostri spazi è stata un grande opportunità per illustrare da vicino il metodo che caratterizza le nostre attività quotidiane — un approccio centrato sulla persona, sul lavoro in equipe, sull’autonomia e sulla piena partecipazione alla vita comunitaria.
Durante la visita, il Ministro ha potuto conoscere i diversi ambiti operativi dell’Associazione, dai progetti per l’infanzia fino alle iniziative rivolte agli adulti, scoprendo il valore umano e professionale che anima ogni percorso.
Protagonisti dell’inclusione: Emma e Arianna
Uno dei momenti più significativi della giornata è stato affidato a Emma e Arianna, due giovani donne con sindrome di Down, protagoniste dei nostri progetti per l’autonomia e l’inclusione sociale.
Con entusiasmo e consapevolezza, Emma e Arianna hanno presentato al Ministro l’Area Progetti per i Maggiorenni, illustrando le attività che quotidianamente svolgono: laboratori, esperienze di residenzialità, occupazionali e iniziative di raccolta fondi che rappresentano un duplice valore — formativo per loro, e di sostegno concreto per la comunità AGbD.
Un momento particolarmente emozionante è stato la presentazione del Progetto Birra AGBD, illustrato da Emma e Arianna con grande orgoglio. Questo progetto, frutto del loro impegno e del lavoro dell’intera area, rappresenta la prima esperienza che ha portato la nostra Associazione “al di fuori” dei propri confini, con la creazione di un prodotto concreto che unisce formazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita economica e sociale di AGBD.
Al termine della presentazione, Emma e Arianna hanno consegnato personalmente al Ministro alcuni prodotti realizzati all’interno dei laboratori AGbD, simbolo tangibile del loro lavoro e del percorso di crescita che stanno portando avanti, gesto accolto con grande apprezzamento ed entusiasmo reciproco.
La loro testimonianza ha espresso in modo autentico e diretto il senso profondo del nostro lavoro: promuovere la dignità, la competenza e l’autonomia delle persone con disabilità, valorizzando il contributo di ciascuno.
Un dialogo costruttivo sulle sfide del presente
La visita ha offerto anche un importante momento di confronto sulle sfide che il mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore si trovano ad affrontare quotidianamente.
Il Ministro ha ascoltato con attenzione le istanze e le proposte della nostra realtà, riconoscendo l’importanza del ruolo delle associazioni come la nostra nel costruire percorsi concreti di inclusione e cittadinanza attiva.
Un segnale di fiducia e impegno condiviso
La presenza del Ministro Locatelli nella nostra sede rappresenta un segnale di riconoscimento istituzionale e di fiducia nel lavoro svolto dalla nostra Associazione.
È anche uno stimolo a proseguire con determinazione il cammino intrapreso, consolidando la rete di collaborazioni con le istituzioni, il territorio e le famiglie.
Come ha sottolineato il Ministro, realtà come AGbD sono esempi virtuosi di come la società possa crescere attraverso l’inclusione, la partecipazione e la solidarietà.






