Il 4 maggio è stata una data speciale per la nostra associazione, poiché ha segnato il 40° anniversario dalla sua fondazione. Quel giorno, nel lontano 29 maggio 1984, nacque la nostra importante realtà che oggi si è trasformata in un centro di riabilitazione accreditato in regione veneto ed è punto di riferimento per oltre 150 famiglie.

Da allora, abbiamo lavorato instancabilmente per supportare e assistere i bambini con sindrome di Down offrendo servizi di alta qualità e promuovendo l’inclusione e la valorizzazione di ogni individuo.
Negli anni AGBD ha visto una crescita significativa, ampliando le proprie attività e ottenendo l’accreditamento istituzionale come centro sanitario per la presa in carico e la riabilitazione delle patologie genetiche rare. La nostra missione va oltre la maggiore età, con progetti che mirano a offrire una vita autonoma e indipendente alle persone con trisomia 21.

A Villa Ca Vendri, il 4 maggio, sono accorse centinaia di persone che tra musica, risate e interventi di grande ispirazione hanno reso questo evento indimenticabile a coronamento di un percorso che non smette di darci soddisfazione e nuova linfa per continuare nella nostra missione.
Il programma del pomeriggio, condotto da Angela Booloni, si è aperto con il concerto del pianista Andrea Speri nel gruppo “Andrea Speri & Friends”. Un momento di grande emozione ma anche la celebrazione di un talento, quello di Andrea, che negli anni ha trovato la sua massima espressione nella musica.

Ricordiamo con piacere l’intervento di Martina Fuga, presidente di COORDOWN e ospite il 4 Maggio per la presentazione del suo nuovo libro: DICIOTTO. In questa sede ha voluto sottolineare l’importanza di difendere i diritti acquisiti e di lavorare per una reale inclusione nel mondo del lavoro, sull’autonomia abitativa ma anche affettiva.

Anche il presidente di AGBD, Alberto Maculan, ha ripreso questi concetti e rafforzato la spinta di Agbd ad operare su questi fronti con costanza:
“l’impegno dell’associazione non diminuirà nei prossimi anni, ma anzi aumenterà per supportare e far crescere i ragazzi con nuovi progetti volti all’inclusione e all’autonomia”.

Molte le autorità, regionali, provinciali e comunali presenti e i sostenitori che hanno voluto ancora una volta supportarci con la propria fiducia e l’incoraggiamento a continuare su questo nostro percorso, tra tutti ricordiamo con orgoglio anche il videomessaggio di vicinanza ricevuto dalla ministra per la disabilità Alessandra Locatelli.
Non sono poi mancati ringraziamenti e omaggi a tutti coloro che in questi 40 anni hanno preso parte al nostro cammino costituendone una grande storia.


Nella sala stampa dell’importante evento vinicolo Vinitaly, si è tenuto un momento speciale di inclusione e professionalità grazie alla partecipazione dei ragazzi di AGBD con il progetto Apen’Down. I giovani hanno gestito lo spazio caffè e aperitivi con grande divertimento e competenza, dimostrando di poter essere parte integrante di una realtà lavorativa.
La presenza dei ragazzi di AGBD al Vinitaly ha suscitato un grande interesse mediatico, con servizi nei principali telegiornali nazionali che hanno raccontato la loro esperienza e il loro impegno nell’integrazione lavorativa. Questo ha rappresentato una spinta significativa al progetto di integrazione lavorativa su cui AGBD sta investendo grandi energie.
Il tema dell’integrazione lavorativa è di grandissima attualità e il progetto Apen’Down si sta muovendo con grandi soddisfazioni verso il traguardo di offrire opportunità concrete e valorizzanti ai ragazzi con sindrome di Down. La partecipazione al Vinitaly non è stata solo un’occasione di visibilità, ma anche un momento di crescita personale e professionale per i ragazzi coinvolti.
Il progetto Apen’Down è un esempio di come sia possibile realizzare sogni e obiettivi concreti nel campo dell’integrazione lavorativa, offrendo ai ragazzi la possibilità di esprimere le proprie capacità e talenti.
L’iniziativa al Vinitaly è stata solo un passo nel percorso di crescita e valorizzazione dei ragazzi, ma ha rappresentato un importante traguardo che ha aperto nuove prospettive e possibilità per il futuro. Un esempio di come la diversità possa essere un valore aggiunto e di come l’inclusione sia fondamentale per una società più solidale e accogliente.
Che esperienza al Motor Bike Expo!
I nostri ragazzi erano presenti con il progetto APEn’DOWN
Siamo entusiasti di condividere con te il trionfale successo del nostro progetto APEn’DOWN al recente Motor Bike Expo di Verona Fiera!
Il cuore pulsante di APEn’DOWN si è mostrato in tutta la sua forza durante i tre giorni del Motor Bike Expo a Verona, dove ben 25 ragazzi e 20 volontari si sono alternati con impegno e dedizione.
Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con molte persone, condividendo la nostra visione di inclusione lavorativa. Mentre spiegavamo il progetto alle persone, i nostri ragazzi hanno dimostrato il loro talento preparando oltre 1.500 caffè e più di 300 aperitivi, dimostrando a tutti i visitatori che dare una possibilità a questi giovani significa offrire loro la possibilità di lavorare e vivere una vita autonoma.
Questa incredibile avventura è nata da un’idea che unisce cuore e passione, portando avanti la missione di creare nuove opportunità lavorative per i ragazzi con sindrome di Down.
Sono stati 3 giorni meravigliosi e intensi e ognuno di noi sta ancora assaporando il piacere di aver dimostrato che la sindrome di Down non è un limite, e i nostri ragazzi possono trovare all’interno della società la loro dimensione lavorativa.
Ma la nostra avventura non finisce certo con questa bellissima esperienza.
Il progetto APEn’DOWN continuerà a crescere attraverso laboratori in cui i ragazzi acquisiranno competenze nella preparazione di caffè e bevande.
Il nostro obiettivo è quello di acquistare un food truck (un’Ape, appunto), trasformandolo in una caffetteria/bar ambulante per partecipare a fiere ed eventi, offrendo opportunità lavorative sempre più ampie a favore dei nostri ragazzi con sindrome di Down.
Anche tu puoi fare la differenza per i nostri ragazzi.Sappiamo che i nostri ragazzi ti stanno a cuore. Noi lavoriamo ogni giorno per far si che ogni loro desiderio di autonomia diventi realtà.
Il tuo sostegno è cruciale per rendere possibile l’acquisto del food truck e per far crescere questo progetto.
Ogni donazione, grande o piccola, ci avvicina un passo in più verso il nostro obiettivo.
Fai la differenza nella vita di questi ragazzi con sindrome di Down cliccando qui sotto!
Siamo lieti di condividere il successo della recente campagna natalizia “A Natale, esaudiamo un desiderio” che ha raccolto un totale di oltre 52.000€ lordi. Questo straordinario risultato è stato reso possibile grazie alla generosità e all’impegno della nostra comunità di sostenitori, i quali hanno abbracciato lo spirito natalizio e hanno contribuito a rendere speciali le festività per i nostri ragazzi adulti.
I fondi raccolti rappresentano un passo significativo nel sostegno delle attività di autonomia dei nostri ragazzi. Attraverso iniziative mirate, intendiamo favorire lo sviluppo delle loro potenzialità e consentire loro di perseguire una vita il più possibile autonoma. Questi finanziamenti saranno direttamente investiti in progetti e risorse che promuovono l’indipendenza, l’autonomia e la realizzazione personale dei nostri giovani.
L’appoggio ricevuto dalla nostra comunità è un segno tangibile della solidarietà e dell’empatia che caratterizzano il nostro pubblico. Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato a questa campagna, donando il loro tempo, le loro risorse e il loro affetto. Il vostro contributo avrà un impatto duraturo sulla vita dei nostri ragazzi e contribuirà a costruire un futuro più luminoso per ciascuno di loro.
Vi invitiamo a rimanere connessi con noi, poiché stiamo già preparando la prossima iniziativa solidale: la Campagna “Pasqua Solidale”.
Insieme a tutti voi, possiamo continuare a realizzare i sogni e le aspirazioni di coloro che dipendono dal nostro sostegno.
Grazie di cuore per aver reso possibile la realizzazione di questo progetto e per averci ispirato con la vostra generosità.
Con gratitudine,
Filippo Bogoni
Fundraiser AGBD Associazione Sindrome di Down
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Natale più solidale e buono che ci sia!
Quest’anno scegli di condividere la gioia del Natale con i nostri bambini e ragazzi con sindrome di Down.
Regala uno dei pensieri solidali e aiutaci ad esaudire i loro desideri di vivere una vita autonoma.
Da giovedì 9 a Domenica 12 passate per una pausa con i ragazzi dell’Associazione AGBD presso lo stand di Ilmur e Mister Bubbles Cocktail alla Fiera Cavalli di Verona!
La collaborazione con Ilmur Caffè e Mister Bubbles Cocktail nasce dalla voglia di dare ai ragazzi la possibilità di insegnargli una professione e farli immergere nel mondo del lavoro. Durante queste attività imparano a fare degli ottimi caffè, a preparare cocktail e a rapportarsi con i clienti e con i propri colleghi.
Lavorare è passo importantissimo verso l’indipendenza!
Durante le giornate della Fiera Cavalli potrete gustare il caffè Ilmur o sorseggiare un cocktail Mr Bubbles preparato dai nostri giovani al padiglione 9. Tutto il ricavato della vendita verrà devoluto all’associazione.
Vi aspettiamo!
Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down
Domenica 8 Ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down.
Scrivono del Matitone.
Su Daily Network si parla del Matitone 2023.
Leggi l’articolo.
Il Matitone è un evento organizzato dall’Associazione Sagra della Vigna in collaborazione con noi di AGBD Associazione Sindrome di Down e vedrà quest’anno la presenza anche dell’Associazione Judo in Armonia, che adatta il judo ai ragazzi con autismo.
Al Matitone troverai un clima familiare e unico, dove ti troverai subito a tuo agio: troverai i nostri ragazzi che con i volontari dell’Happy Hour prepareranno l’aperitivo a partire dalle ore 11.00; troverai della buona musica con, tra gli altri, i 10+ Group (Band dell’Associazione Il Paese di Alice) e Giovanni Signorato (Cantante con Autismo); troverai del buon cibo; troverai intrattenimento per tutte le età (saranno presenti clown di SiAmo i Clown e giochi in legno “de ‘na olta” e anche uno spettacolo di improvvisazione teatrale); ma troverai soprattutto persone e amici perché l’obiettivo è quello di divertirsi insieme in un clima di festa e di condivisione.
Non ci credi?
Vieni a vivere il Matitone anche tu!
Essendo tutti volontari, ci farebbe comodo sapere se hai intenzione di partecipare al pranzo, in modo da organizzarci al meglio.
Puoi segnalarlo qui sotto. Grazie
Ti aspettiamo,
Il Team di AGBD
Vi comunichiamo che le attività dell’Associazione saranno sospese da Lunedì 31/07 a Venerdì 18/08.
Riprenderemo regolarmente le attività Lunedì 21/08.
Auguriamo a tutti una serena estate.
Congratulazioni a tutti i fortunati vincitori!
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato, perché con il vostro sostegno avete contribuito a rendere possibile il progetto “Un mare di autonomia”.
Anche se non siete tra i fortunati vincitori, ricordate che grazie al vostro sostegno, continueremo a lavorare per creare opportunità e autonomia di bambini e ragazzi con sindrome di Down.
Dal 27 maggio saranno in vendita i biglietti della Lotteria “Un’estate al mare” a sostegno del progetto “Un Mare di Autonomia”…