AGbD Associazione Sindrome di Down Onlus | T +39 045 8700980 | agbdvr@agbdverona.org

Accogliere il volontariato aziendale in AGBD: un’esperienza di crescita, relazione e benessere

Il volontariato non è solo “dare tempo”, ma soprattutto costruire relazioni autentiche. Quando un’azienda sceglie di affiancare i propri collaboratori alle persone con sindrome di Down nei percorsi educativi di AGBD, apre uno spazio fatto di ascolto, empatia e crescita reciproca.

Lavorare insieme significa imparare a vedere oltre le difficoltà, riconoscendo le potenzialità uniche di ciascuno. I volontari diventano parte attiva di un cammino relazionale e, al tempo stesso, si mettono in gioco in prima persona, entrando in un contesto nuovo e profondamente coinvolgente.

Nei laboratori creativi, ad esempio, questa esperienza si fa ancora più intensa. L’arte e la manualità diventano un linguaggio comune, capace di superare barriere e far emergere emozioni e talenti. In questi spazi, il volontario non è un semplice spettatore: diventa un compagno di viaggio, facilitando l’espressione di sé e promuovendo la collaborazione.

Questa esperienza ha un valore doppio: arricchisce sia chi riceve sia chi dona. Il volontariato è una fonte autentica di benessere personale, perché mette in moto valori essenziali come l’altruismo, la solidarietà e il senso di appartenenza. Molti volontari raccontano di sentirsi più motivati, soddisfatti e in equilibrio, riscoprendo un significato più profondo nel proprio lavoro — ma soprattutto nella propria vita. È un benessere che nasce dal gesto del donare e che si riflette positivamente nella quotidianità di chi lo vive.

Per l’azienda, il volontariato rappresenta una vera palestra di competenze umane: ascolto, inclusione, flessibilità. Ma è anche una leva concreta per favorire il benessere psicologico dei dipendenti e rafforzare la coesione dei team.

Accogliere il volontariato significa costruire un ponte tra mondi diversi: quello del lavoro e quello della disabilità. Un ponte che arricchisce, insegna e trasforma, facendo scoprire che la diversità è una risorsa preziosa, capace di generare valore per tutti.